...continua a leggere...
Quest’ultimi, sono utilizzati al posto degli smorzatori a sacca o membrana con i seguenti vantaggi:
1.
Una elevata riduzione delle pulsazioni in mandata; il valore esatto
dipende specialmente dalle caratteristiche del fluido e dalle
connessioni di linea. Solitamente superiore al 60%.
2. Una personalizzazione completa, a seconda della richiesta dal cliente o specifiche di progetto.
3. Non ci sono parti consumabili o in movimento in tutto l’intero smorzatore.
4. E’ uno smorzatore completamente esente da manutenzione.
I
materiali di costruzione possono essere personalizzabili e dipendono
dal fluido pompato e dalle specifiche dell’utilizzatore finale; lo
standard di FOX è l’acciaio inossidabile AISI 316 L ma possono essere
costruiti anche in: DSS (Duplex Stainless Steel), SDSS (Super Duplex
Stainless Steel), Alloy-20, Hastelloy-C e acciaio al carbonio
verniciato, secondo la procedura standard FOX adatto ad utilizzo in
ambienti marini, corrosivi o verniciato secondo le specifiche
dell’utilizzatore.
I volumi, sono disponibili fino a 5.000 litri; FOX
suggerisce sempre di condividere tutte le informazioni necessarie, in
modo tale da poter selezionare il volume più adatto per la vostra pompa.
Il principio dello smorzatore, è la risonanza. La frequenza di
compensazione generata dallo smorzatore è ridotta dal desing interno
dello stesso e dal fattore di compressione del fluido (bulk modulus) che
deve essere considerato durante la selezione del risuonatore sferico.
Le
connessioni di processo (flange di ingresso & uscita) sono
personalizzate secondo la richiesta del cliente, come anche la posizione
delle stesse. Lo standard, è di 180° ma si può prevedere un angolo di
90° per la flangia di uscita.
Lo stesso livello di
personalizzazione, è anche sugli sfiati e sui drenaggi, da nostro
standard senza controflangia cieca. Possiamo inoltre includere eventuali
controflange cieche con relativa tiranteria, bulloni e guarnizioni
spirometalliche, in base alla flangia di processo prevista (RF o RTJ).